La tuta protettiva

Funzionalità Stingersuit

La medusa non riconosce l’uomo come un pericolo

La medusa non riconosce la superficie della tuta da pungiglione come preda, nemico o pelle umana, per cui la reazione sopra descritta non si verifica nemmeno. La protezione a tutto tondo contro le ustioni e le lesioni causate dal veleno delle meduse è quindi garantita.

Test approfonditi effettuati da biologi marini hanno dimostrato la funzionalità delle tute protettive per meduse e assicurano ai nuotatori un alto livello di protezione contro le pericolose meduse in acqua.

Lo Stinger Suit è realizzato con una miscela di speciali materiali high-tech che offre durata, flessibilità e una struttura permeabile all’aria che sembra una seconda pelle.

Oltre alla protezione contro le meduse, questa tuta protettiva per meduse offre un design semplice e pratico che permette la combinazione con diversi tessuti e accessori da bagno alla moda. 

Conoscenze di base

Come fa una medusa a riconoscere il pericolo e a difendersi?

La medusa “riconosce” se il tocco è un altro tentacolo, una preda o un nemico come gli umani. La pelle umana rilascia una sostanza alla quale reagiscono i recettori degli cnidoblasti. Queste informazioni vengono trasmesse alla capsula cnidaria tramite sostanze messaggere.

La capsula fa poi qualcosa di sorprendente: in frazioni di secondo si crea l’enorme pressione di 150-200 atmosfere – 200 volte la pressione dell’aria di un pneumatico di un’auto. Il micro-proiettile avvolto nella capsula di ortica viene sparato a 40.000 volte l’accelerazione di gravità. Questo “bacio di Medusa” è uno dei movimenti più veloci mai osservati in natura. Come un proiettile ad alta velocità, l’arpione penetra nello strato corneo dello strato corneo, lo strato corneo resistente della pelle, e il veleno delle meduse entra nel flusso sanguigno.

(Fonte: zeit.de)

Sviluppo della tuta

Alternativa leggera alle tute da surf pesanti

La società Stinger Suit Ltd. ha sede in Australia. La tuta protettiva per meduse è stata sviluppata quando si è scoperto che il nuoto durante i mesi estivi australiani era diventato estremamente pericoloso a causa delle meduse. E a parte le tute di lycra pesanti e calde non c’era alternativa per nuotare in sicurezza.

Dopo due anni di ricerche approfondite, lavoro di laboratorio e prove pratiche, è stato sviluppato un prodotto adatto in collaborazione con la James Cook University of Tropical Biology.

E questa protezione unica delle meduse contro morsi, ferite e ustioni è ora disponibile anche in Europa.